iniziocontenuti
Guida ai servizi
La Guida ai Servizi nasce dall’esigenza di avvicinare l’Ufficio ai cittadini ed
al territorio in cui esso opera, migliorandone i rapporti e semplificando la fruizione
dei servizi.
L’intento principale è quello di favorire la conoscenza dei servizi forniti dal
Tribunale, informare sulle modalità di accesso e di erogazione, consentendo un primo
contatto tra l’Amministrazione della Giustizia e l’utenza, che permette di ottenere
informazioni senza la necessità di doversi recare, nei limiti del possibile, presso
gli uffici per la loro acquisizione.
La guida offerta, però, non ha, né potrebbe avere, la pretesa di essere esaustiva
e contiene informazioni che riguardano, in via principale, quelle attività di natura
prevalentemente amministrativa o di “volontaria giurisdizione” che non richiedono
in linea di massima l’assistenza tecnica di un professionista, fermo restando che
per la consulenza legale è sempre necessario rivolgersi ad un avvocato.
Si precisa che per procedimenti di “volontaria giurisdizione” si intendono quelli
caratterizzati dal fatto che non vi sono due o più parti contrapposte, portatrici
di interessi in conflitto (sempreché il procedimento non attenga alla tutela di
situazioni sostanziali di diritti o di stati della persona, nel qual caso è sempre
necessario l’assistenza di un difensore).
Esecutore testamentario |
---|
Cos'è | Chi fa testamento puo' nominare uno o piu' esecutori testamentari per curare l'esecuzione delle disposizioni testamentarie. La persona nominata puo' accettare o rinunciare all’incarico, con dichiarazione ricevuta dal cancelliere del Tribunale competente (Tribunale dell'ultimo domicilio del defunto). |
---|
Normativa di riferimento | Art. 700 e ss. c. c. |
---|
Chi può farlo | L'esecutore testamentario nominato che intende accettare o rinunciare all’incarico. |
---|
Come si richiede e documenti necessari | Per la redazione dell'atto di accettazione o rinuncia della carica di esecutore occorrono:
- copia conforme del testamento
- valido documento d'identita' dell'accettante o di colui che rifiuta
- codice fiscale del defunto e dell'accettante o di colui che rifiuta
- una marca da bollo da € 16,00
- versamento per la registrazione di € 200,00 da effettuarsi solo dopo la redazione dell'atto secondo indicazioni fornite dalla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione.
|
---|
Dove si richiede | Piano terra( nuovo edificio) stanza n. 127
Telefono 091-81522409 Orario: dal lunedi' al venerdi' dalle ore 8.45 alle ore 12.45
Previo appuntamento telefonico
|
---|
Quanto costa |
- una marca da bollo da € 16,00
- versamento per la registrazione di € 200,00
|
---|
Tempi | L'atto viene formalizzato in giornata. |
---|
finecontenuti