iniziocontenuti
Guida ai servizi
La Guida ai Servizi nasce dall’esigenza di avvicinare l’Ufficio ai cittadini ed
al territorio in cui esso opera, migliorandone i rapporti e semplificando la fruizione
dei servizi.
L’intento principale è quello di favorire la conoscenza dei servizi forniti dal
Tribunale, informare sulle modalità di accesso e di erogazione, consentendo un primo
contatto tra l’Amministrazione della Giustizia e l’utenza, che permette di ottenere
informazioni senza la necessità di doversi recare, nei limiti del possibile, presso
gli uffici per la loro acquisizione.
La guida offerta, però, non ha, né potrebbe avere, la pretesa di essere esaustiva
e contiene informazioni che riguardano, in via principale, quelle attività di natura
prevalentemente amministrativa o di “volontaria giurisdizione” che non richiedono
in linea di massima l’assistenza tecnica di un professionista, fermo restando che
per la consulenza legale è sempre necessario rivolgersi ad un avvocato.
Si precisa che per procedimenti di “volontaria giurisdizione” si intendono quelli
caratterizzati dal fatto che non vi sono due o più parti contrapposte, portatrici
di interessi in conflitto (sempreché il procedimento non attenga alla tutela di
situazioni sostanziali di diritti o di stati della persona, nel qual caso è sempre
necessario l’assistenza di un difensore).
Certificato di godimento dei diritti politici |
---|
Cos'è | E’ una certificazione, rilasciata sulla base delle risultanze dei relativi registri, dalla quale risulta che nei cinque anni precedenti la richiesta a carico del soggetto richiedente non sono stati emessi provvedimenti di interdizione, inabilitazione o di fallimento, né che sono in corso procedimenti aventi lo stesso oggetto. Il certificato ha validità sei mesi. Se il richiedente risiede nel circondario del Tribunanle da meno di cinque anni il certificato farà riferimento solo al periodo di residenza nel circondario. Se la certificazione deve essere prodotta ad una Pubblica Amministrazione deve essere sostituita da una autocertificazione. |
---|
Chi lo può richiedere | Il diretto interessato o un suo incaricato munito di delega; in ogni caso la domanda deve essere sottoscritta dall’interessato. |
---|
Cosa occorre | Istanza indirizzata al Tribunale del luogo di residenza del richiedente. |
---|
Dove si richiede | Cancellerie Civile - Ruolo Generale stanze 123 – 125 telefono 091-8152249 fax: 091-8144690 |
---|
Quanto costa | Marca da bollo di € 16,00 da apporre sull’istanza; Marca da bollo di € 16,00 da apporre sul certificato; Marca da bollo di € 3,87 per diritto di certificazione o di € 7,74 se il certificato è richiesto con urgenza. |
---|
Tempi medi di erogazione | Tre giorni se il certificato è richiesto senza urgenza; in giornata se la richiesta è urgente. |
---|
finecontenuti